Restauro della Cappella Cornaro e del gruppo marmoreo del Bernini: l'Estasi di Santa TeresaChiesa di Santa Maria della Vittoria
Il restauro della Cappella Cornaro - nella Chiesa di Santa Maria della Vittoria a Roma - capolavoro che onora la concezione estetica e lo spirito del più puro barocco del Bernini, è stato definito ufficialmente dagli esperti il “Restauro dell’anno 1996”. L’inaugurazione del restauro del complesso marmoreo raffigurante l’Estasi di Santa Teresa - situata all’interno della Cappella, di valore inestimabile - è avvenuta il 15 ottobre 1996, alla presenza del Presidente della Repubblica e delle più alte cariche dello Stato e della Chiesa. Al recupero della Cappella Cornaro, è seguito il recupero della Cappella di San Giuseppe, gemella della Cornaro, contenente opere del Guidi (1625-1701) e del Monnot (1658-1733), scultori contemporanei del Bernini, illustri esponenti del Barocco Romano.Oltre a completare l’intervento nella Chiesa di Santa Maria della Vittoria, così da ripristinarne l’alto valore artistico, tale restauro ha contribuito ad un nuovo assetto dei motivi decorativi del complesso, che hanno restituito l’identità originaria alla Cappella.Significativa risulta infine la natura delle sovvenzioni che hanno permesso la realizzazione del restauro dove sono affiancati come sponsor gli stessi eredi Cornaro e la Fondazione BNC, in una ideale continuità tra antichi e moderni mecenati, tra la classica commitenza privata e le nuove realtà finanziarie del no-profit.
Committente: P.P. Carmelitani Scalzi Alta Sorveglianza e Direzione dei Lavori: Dott.ssa Livia Carloni – Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Roma Consulenza Tecnico-Scientifica:Proff. Paolo e Laura Mora Ricerca Storico-Artistica sui marmi del Bernini:Caterina Napoleone Restauratore:Adriano Luzi |