La Fondazione Nazionale delle Comunicazioni per il 2025 ha rinnovato la campagna di assistenza e solidarietà rivolta ai lavoratori cui si applica il contratto aziendale del Gruppo Ferrovie dello Stato ai dipendenti delle partecipate e controllate del Gruppo FS a cui si applica il CCNL della Mobilità/ Attività Ferroviarie al momento dell’invio della domanda, nonché ai dipendenti di imprese di appalti ferroviari, dell’azienda Trenord, Mercitalia Shunting e Trenitalia TPer ai quali viene applicato il CCNL della Mobilità – area Attività Ferroviarie. L’iniziativa, rivolta anche ai familiari, darà la possibilità di fruire di bonus, dedicati al sostegno dei destinatari.
Le domande, corredate dalla documentazione richiesta e da ISEE, possono essere inoltrate entro e non oltre il 31 dicembre 2025.
Può essere richiesto un solo bonus per nucleo familiare nell’arco di durata della campagna annuale.
Al termine del periodo di apertura della campagna, le graduatorie delle domande verranno formate per ogni ambito (causale del bonus) di intervento, privilegiando gli ISEE familiari più bassi.
Di seguito sono esposti i campi di intervento e la documentazione scaricabile necessaria per la presentazione della domanda, nonchè le modalità e i requisiti per partecipare alla formazione delle graduatorie:
ASSISTENZA ALL'INFANZIA
La richiesta deve essere corredata da idonea certificazione attestante la patologia (dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia) rilasciata da strutture pubbliche o da specialisti privati accreditati con il Sistema Sanitario Nazionale.
L’erogazione del bonus non può superare il valore massimo dello stesso ed è vincolata alla presentazione della documentazione fiscale relativa all’anno 2025 ed alla prestazione sanitaria prevista nel presente bando.
In caso di documentazione fiscale attestante un valore economico inferiore al valore massimo del bonus, lo stesso viene ridotto al valore reale della spesa sostenuta.
Possono inoltre presentare domanda i lavoratori genitori di bambini di età compresa tra 0 a 12 anni compiuti, affetti da patologie che prevedono il ricorso alla pet therapy.
La richiesta deve essere corredata da idonea certificazione attestante la patologia e, in caso di richiesta per la pet terapy, della copia della richiesta medica e della relativa ricevuta fiscale di avvenuta prestazione;
L’erogazione del bonus non può superare il valore massimo dello stesso ed è vincolata alla presentazione della documentazione fiscale relativa all’anno 2025 ed alla prestazione sanitaria prevista nel presente bando.
In caso di documentazione fiscale attestante un valore economico inferiore al valore massimo del bonus, lo stesso viene ridotto al valore reale della spesa sostenuta.
ASSISTENZA FAMILIARE
L’erogazione del bonus non può superare il valore massimo dello stesso ed è vincolata alla presentazione della documentazione fiscale relativa all’anno 2025 ed alla prestazione sanitaria prevista nel presente bando.
In caso di documentazione fiscale attestante un valore economico inferiore al valore massimo del bonus, lo stesso viene ridotto al valore reale della spesa sostenuta.
La domanda deve essere corredata da idonea certificazione attestante la patologia.
La richiesta deve essere corredata dalla copia di denuncia dell’accaduto al datore di lavoro e agli organi di pubblica sicurezza nonché del certificato medico della ASL attestante la sindrome da stress post traumatico correlata all’evento.
L’erogazione del bonus non può superare il valore massimo dello stesso ed è vincolata alla presentazione della documentazione fiscale relativa alla prestazione sanitaria prevista nel bando.
In caso di documentazione fiscale attestante un valore economico inferiore al valore massimo del bonus, lo stesso viene ridotto al valore reale della spesa sostenuta.
La richiesta deve essere corredata dalla copia di denuncia dell’accaduto al datore di lavoro, agli organi di pubblica sicurezza nonché del certificato medico della ASL attestante la sindrome da stress post traumatico correlata all’evento.
L’erogazione del bonus non può superare il valore massimo dello stesso ed è vincolata alla presentazione della documentazione fiscale relativa alla prestazione sanitaria prevista nel presente bando.
In caso di documentazione fiscale attestante un valore economico inferiore al valore massimo del bonus, lo stesso viene ridotto al valore reale della spesa sostenuta.
Possono presentare domanda i lavoratori proprietari di un animale domestico che nel corso del 2025 hanno sostenuto spese mediche veterinarie non in franchigia per il proprio animale domestico.
L’erogazione del bonus non può superare il valore massimo dello stesso ed è vincolata alla presentazione della documentazione fiscale, intestata al richiedente, relativa alla prestazione veterinaria.
In caso di documentazione fiscale attestante un valore economico inferiore al valore massimo del bonus, lo stesso viene ridotto al valore reale della spesa sostenuta.
ASSISTENZA SCOLASTICA
La richiesta deve essere corredata da idonea documentazione attestante l’anno scolastico frequentato e la votazione ottenuta.
La richiesta deve essere corredata da idonea certificazione attestante l’anno accademico frequentato e la votazione ottenuta.
TRANSIZIONE ECOLOGICA
Abbonamento mezzi pubblici. € 150,00 (centocinquanta/00) per i lavoratori che hanno acquistato, per se stessi o per i componenti del nucleo familiare, abbonamenti mensili o annuali a mezzi pubblici di trasporto passeggeri per l’anno 2025. Il valore massimo del bonus è quello stabilito nel presente manifesto. Il valore del bonus è rimodulato alla spesa sostenuta per l’acquisto degli abbonamenti.
La presentazione della domanda deve essere corredata dalla copia dell’abbonamento/tessera rilasciata dal gestore del servizio e di autocertificazione, attestante il reale acquisto dell’abbonamento per sé o per familiari entro il primo grado di parentela.
CULTURA
La presentazione della domanda deve essere corredata dalla copia dell’abbonamento/biglietto rilasciata dal gestore del servizio e di autocertificazione, attestante il reale acquisto del ticket, per sé o per i componenti del proprio nucleo familiare.
SPORT
La domanda, corredata della documentazione richiesta, deve essere inoltrata tramite e-mail all’indirizzo: ferrosolidali@fondazionenc.it
Per la selezione delle domande si farà riferimento alla completezza della documentazione richiesta ed al reddito familiare del richiedente (ISEE).
Il budget stanziato dalla Fondazione Nazionale delle comunicazioni per l’anno 2025 è di € 150.000,00 (centocinquantamila/00). Le domande verranno soddisfatte fino a esaurimento dello stesso sulla base del minore reddito, privilegiando coloro i quali non hanno mai ricevuto bonus nella precedente Campagna Ferrosolidali.
A favore di ogni campo di intervento (bonus) verranno erogati contributi fino al raggiungimento del limite massimo di 10.000,00 euro(diecimila/00). Gli eventuali fondi rimanenti all’interno di un campo di intervento (bonus), potranno essere ripartiti negli altri campi di intervento (bonus).
Per ulteriori informazioni si rimanda alla visione del Regolamento “Ferrosolidali”