Banner
 
 

Il trasporto ferroviario europeo. Organizzazione e regolazione del mercato

 
Il trasporto ferroviario europeo. Organizzazione e regolazione del mercato

Riccardo Mercurio 
Marcello Martinez

Una ricerca CESIT

INDICE

 

Prefazione di Gaetano Arconti
Presentazione della ricerca Cesit di Carlo Mario Guerci
1           Il cambiamento dei sistemi di trasporto ferroviario di Riccardo Mercurio
2           I modelli economici e organizzativi alla base della liberalizzazione dei sistemi di trasporto ferroviario nazionale in Europa di Marcello Martinez
2.1         L’organizzazione del settore del trasporto ferroviario tra fallimento del Mercato e fallimento dello Stato   
2.2         I modelli organizzativi del business del trasporto ferroviario    
2.2.1       Il modello organizzativo tradizionale.Le ferrovie monolitiche integrate   
2.2.2       L´organizzazione per aree strategiche o divisioni   
2.3         I modelli interorganizzativi di coordinamento economico dei sistemi di trasporto ferroviario   
2.3.1       L organizzazione focale   
2.3.2       La separazione verticale fra servizio ed infrastruttura   
2.4         Le indicazioni dell´Unione Europea in merito ai modelli di organizzazione dei sistemi ferroviari   
2.4.1       La direttiva n. 440 del 1991   
2.4.2       Le direttive n. I S e n. 19 del 1995   
2.4.3       Pubblicazione del libro verde "Toward fair and effcient pricing in transport" nel 1995   
2.4.4       Pubblicazione del libro bianco A Strategy for revitalizing the Community´s Radway" nel 1996    
2.4.5       La comunicazione sull´implementazione e impatto della direttiva 440 distribuita nel 1998   
2.4.6       L’attuale linea politica della Commissione europea   
2.5         L´inserimento di logiche concorrenziali nei sistemi ferroviari: le modalità di coinvolgimento dei privati   
2.5.1       La concorrenza nel mercato   
2.5.2       La concorrenza per il mercato  
2.5.3       L´introduzione di contratti incentivanti  
2.5.4       Le iniziative di Public Private Partnership    
2.6         Le condizioni per l´operare della concorrenza: l´accesso alla rete infrastrutturale   
2.6.1       Assenza di canone   
2.6.2       Canone definito in base al costo marginale   
2.6.3       Canone definito in base al costo totale medio   
Bibliografia   
3           Vincoli e opportunità per lo sviluppo dei sistemi ferroviari nel mercato della mobilitá di Vincenza Esposito
3.1         La segmentazione dei flussi di trasporto ferroviario   
3.2         Analisi dei flussi di trasporto in Europa prima delle iniziative di riforma 
3.2.1       Analisi del trend del segmento del trasporto passeggeri prima della riforma    
3.2.2       Analisi del trend del segmento del trasporto merci prima della liberalizzazione   
3.2.3       Alcune considerazioni di sintesi   
3.3         Analisi dei flussi di trasporto ferroviario sulla base di uno scenario prospettico 
3.3.1       Le previsioni per il trasporto dei passeggeri   
3.3.2       Le previsioni per il trasporto delle merci   
3.4         I cambiamenti in atto nei principali segmenti   
3.4.1       I corridoi merci    
3.4.2       Il trasporto ferroviario dei passeggeri su lunga distanza    
3.4.3       L’Alta velocitá    
3.4.4       Il trasporto regionale   
3.5         I vincoli tecnologici rilevabili nelle infrastrutture    
3.5.1       L´elettrificazione delle reti    
3.5.2       Lo scartamento dei binari    
3.5.3       I sistemi di segnalamento    
Bibliografia 
4           L´accesso alla rete in Francia e il Ruolo della RFF di Vincenza Esposito   
4.1         La riforma del trasporto ferroviario nazionale in Francia    
4.1.1       Le premesse del processo di cambiamento    
4.1.2       Gli orientamenti strategici del progetto di riforma    
4.1.3       L’avvio del processo di liberalizzazione    
4.1.4       Il progetto industriale di SNCF    
4.1.5       Inventario del patrimonio SNCF    
4.1.6       I principi della ripartizione del patrimonio    
4.1.7       Il nuovo assetto del sistema ferroviario francese    
4.2         La RFF     
4.2.1       Analisi organizzativa    
4.2.2       Analisi strategica    
4.2.3       Alcuni indicatori economici    
4.2.4       Punti di forza e di debolezza    
4.3.        L´erogazione del servizio   
4.3.1       Gli operatori di trasporto ferroviario in Francia -La SNCF   
4.3.2       I rapporti tra gli operatori del sistema ferroviario   
4.3.3       Il mercato del trasporto ferroviario dei passeggeri e delle merci  
4.3.4       La regionalizzazione dei servizi ferroviari   
4.4         L’accesso alla rete   
4.4.1       La struttura del canone di accesso alla rete    
4.4.2       L’avvio del processo di definizione delle tariffe   
4.4.3       Le prestazioni complementari    
4.4.4       La modulazione per sotto-attivitá    
4.4.5       Critiche degli organi di controllo ai criteri di tariffazione    
4.5         Le debolezze e le possibili evoluzioni del sistema ferroviario francese 
4.5.1       Gli effetti della riforma    
4.5.2       Gli sviluppi futuri    
Bibliografia     
5           L´accesso alla rete in Germania e il ruolo della DB Fahrweg di Luigi Moschera
5.1         La riforma del sistema di trasporto ferroviario nazionale in Germania   
5.1.1       L´esigenza di un risanamento economico finanziario    
5.1.2       Esigenze di miglioramento della competitività commerciale   
5.1.3       La regionalizzazione del trasporto    
5.1.4       L´esigenza di ulteriori investimenti infrastrutturali    
5.1.5     I due livelli del processo di cambiamento delle ferrovie tedesche  
5.1.6     Il ruolo della Commissione governativa sulla riforma delle ferrovie   
5.1.7       La separazione fra i compiti dello Stato e quelli dell´impresa   
5.1.8       La trasformazione dell´esercente in societá per azioni    
5.1.9       La fusione fra la DB e la DR   
5.1.10      La configurazione assunta dalle DB    
5.1.11      La configurazione assunta attualmente dal sistema tedesco   
5.2         La DB Fahrweg - Netz   
5.2.1       Analisi organizzativa    
5.3         L’erogazione del servizio   
5.4         La definizione dei canoni di accesso all´infrastruttura   
5.4.1       L´accesso ad altri operatori    
5.4.2       Una prima modifica al sistema tariffario delle tratte   
5.5         Le difficoltá incontrate nel processo di liberalizzazione   
5.5.1       Le resistenze legislative    
5.5.2       Gli ostacoli organizzativi   
5.6         Le prospettive di sviluppo     
5.6.1       L´aumento della competitivitá commerciale del trasporto ferroviario   
5.6.2       Sviluppo e diffusione di nuovi modelli gestionali   
5.6.3       Il piano AGProgram 1    
5.6.4       Lo sviluppo della societarizzazione    
Bibliografia  
6           L´accesso alla rete in Gran Bretagna e il ruolo della Railtrack di Marcello Martinez
6.1         La riforma del sistema di trasporto ferroviario nazionale in Gran Bretagna    
6.1.1       L´avvio del processo di riforma     
6.1.2       I primi interventi di cambiamento organizzativo nelle British Railways    
6.1.3       Il processo di frantumazione delle BR    
6.2         La configurazione assunta dal sistema al termine del processo di privatizzazione    
6.2.1       Le Train Operating Companies    
6.2.2       Le Rolling Stock leasing Companies    
6.2.3       Il trasporto delle merci    
6.3         La Railtrack     
6.3.1       Analisi organizzativa    
6.3.2       Alcuni dati economici    
6.4         L´erogazione del servizio   
6.4.1       Il mercato del trasporto ferroviario dei passeggeri     
6.4.2       Gli operatori di trasporto ferroviario dei passeggeri in Gran Bretagna   
6.5         La definizione dei canoni di accesso all´infrastruttura  
6.5.1       I canoni predeterminati dai contratti di franchising    
6.5.2       I canoni per i servizi aggiuntivi e per il trasporto merci    
6.5.3       Il contratto per la West Coast Main Line, stipulato fra Railtrack e la Virgin Rail    
6.5.4       Il contratto stipulato fra la EWS e la Railtrack per il trasporto delle merci    
6.6         Le difficoltà incontrate nel processo di liberalizzazione     
6.6.1       Gli elevati costi di transazione connessi alla negoziazione dei canoni di accesso    
6.6.2       L´assenza di controllo sulle Rolling Stock leasing Companies    
6.6.3       La competitivitá del trasporto merci nel confronto intermodale    
6.6.4       Gli incentivi per sensibilizzare nuovi investimenti infrastrutturali   
6.7         Le prospettive di sviluppo    
6.7.1       L´introduzione della libertá di accesso alla rete per promuovere nuovi servizi per i passeggeri   
6.7.2       La revisione del sistema dei canoni di accesso alla rete   
Bibliografia    
7           L´accesso alla rete in Olanda ed il ruolo di Railned BV di Marcello Martinez
7.1         La riforma del sistema di trasporto ferroviario nazionale in Olanda    
7.2         La Railned BV  
7.2.1       Analisi organizzativa    
7.2.2       Alcuni dati economici   
7.3         L´erogazione del servizio    
7.3.1       Il mercato del trasporto ferroviario dei passeggeri    
7.3.2       Il mercato del trasporto ferroviario delle merci    
7.4         L’assenza dei canoni di accesso all´infrastruttura    
7.5         Le prospettive di sviluppo    
Bibliografa     
8           L´accesso alla rete in Svezia e il ruolo della BV di Marcello Martinez
8.1         La riforma del sistema di trasporto ferroviario nazionale in Svezia   
8.1.1       L´avvio del processo di liberalizzazione    
8.1.2       La separazione contabile fra infrastruttura ed esercizio    
8.1.3       Il cambiamento organizzativo delle SJ e la creazione della Banverket    
8.1.4       La cessione delle responsabilitá del controllo del traffico e la deregolamentazione del trasporto delle merci    
8.1.5       Una nuova riforma del sistema di trasporto ferroviario?    
8.2         La BV     
8.2.1       Analisi organizzativa    
8.2.2       Alcuni dati economici   
8.3         L´erogazione del servizio    
8.3.1       Il mercato del trasporto ferroviario dei passeggeri    
8.3.2       Gli operatori di trasporto ferroviario in Svezia    
8.4         La definizione dei canoni di accesso all´infrastruttura    
8.5         Le difficoltá incontrate nel processo di liberalizzazione    
8.5.1       Le relazioni fra SJ e BV    
8.5.2       Il controllo esercitato da SJ sulle tratte commerciali    
8.5.3       L´ingerenza politica nella definizione dei contratti per l´erogazione del servizio sulle linee non commerciali    
8.5.4       La posizione di vantaggio competitivo attribuita a SJ sulle tratte regionali    
8.5.5       Le barriere all´ingresso nel trasporto ferroviario delle merci   
8.5.6       Gli incentivi peri/ management della BV
8.6         Le prospettive di sviluppo    
Bibliografia     
9           Considerazioni finali di Riccardo Mercurio e Marcello Martinez
9.1         Il modello ad integrazione interna    
9.2         Il modello ad integrazione amministrativa    
9.3         Il modello del quasi mercato    
9.4         Il modello del mercato regolamentato    
9.5         Riflessioni conclusive

 

ABSTRACT

L´attività scientifica realizzata e diffusa dal Cesit, Centro Studi e Ricerche sui sistemi di trasporto collettivo, in quasi 20 anni di ricerca condotta sui sistemi di trasporto ferroviario rappresenta per chi opera nel settore un riferimento importante, sia in termini di analisi scientifica sia in termini di ricostruzione storica delle dinamiche che hanno caratterizzato un comparto chiave dell´economia nazionale. Lo studio presentato in questo volume, in particolare, vuole offrire un´attenta interpretazione dell´attuale processo di trasformazione, e analizza le modifiche nei modelli di organizzazione e di regolazione delle principali imprese europee esercenti il trasporto ferroviario dei passeggeri e delle merci. La ricerca, curata da Riccardo Mercurio e Marcello Martinez, con il contributo di Luigi Moschera e Vincenza Esposito, evidenzia che il passaggio da una condizione di monopolio a quella di concorrenza è ancora molto graduale nei paesi analizzati (Gran Bretagna, Germania, Francia, Olanda e Svezia) e che, nonostante alcuni aspetti strutturali siano ormai comuni a tutte le imprese ferroviarie