La ricerca, realizzata dall'Isfort e cofinanziata dalla Banca Agricola Mantovana, ha realizzato uno studio sul possibile sviluppo dell'attività trasportistica e logistica nell'area del Valdaro, in considerazione del potenziamneto del porto di Mantova, che potrebbe così essere inserito tra i possibili corridoi logistici della penisola. Nelle vicinanze della città di Mantova si trova, infatti, uno dei principali porti fluviali italiani, collocato lungo la rete dei canali per la navigazione interna che, unitamente al Po, costituiscono il cosiddetto sistema idroviario padano-veneto, da molti anni considerato un’opportunità (ancora in buona parte potenziale) per il trasporto merci nell’area padana.
La prima fase della ricerca, commissionata all'Isfort dalla Banca Agricola Mantovana, ha analizzato le prospettive di valorizzazione dell’area del Porto di Valdaro quale infrastruttura per il trasporto e la logistica delle merci, sia a livello locale, sia allargando lo sguardo ad un contesto ben più ampio, che riconnette il Valdaro e Mantova ad un’area estesa dal tradizionale Nord Est, alle direttrici di collegamento con la Liguria e ai porti del Tirreno settentrionale.
La ricerca si è sviluppata su tre moduli : il primo modulo ha analizzato i macro-scenari di riferimento, comprendendo l’analisi delle nuove configurazioni e delle nuove rotte del traffico internazionale delle merci, nonché il ruolo dell’intermodalità in Europa e in Italia; il secondo modulo ha esaminato la geografia dell’intermodalità e della logistica nel Nord Est affrontando il tema della competitività-cooperazione possibile tra il nuovo polo logistico del Valdaro e le altre realtà presenti nell’area di riferimento, evidenziando anche alcune affinità possibili con altri Porti e piattaforme logistiche fluviali di successo in Europa (il Porto di Duisburg in Germania e il Porto di Rouen in Francia); il terzo modulo, infine, ha tracciato le prime linee di un Piano di Marketing Territoriale, tarato su una realistica considerazione delle opportunità di sviluppo – per fasi – delle infrastrutture e delle attività del polo logistico.