SFORT
TOMO I -II
INDICE
TOMO I
Capitolo primo
Introduzione e considerazioni di sintesi
1. Una chiave di lettura a due vie (e quattro modalità di svolgimento)
1.1. Oltre la crisi
1.2. Mercato e Politica
1.3. Personalizzazione e Convergenza
2. Questioni emergenti, strumenti di innovazione e soluzioni possibili:
alla ricerca di un ordinamento
2.1. Cosa c´é nel Rapporto
2.2. La domanda presa sul serio tra spinte alla personalizzazione
e ipotesi di convergenza
2.3. Un capovolgimento dell´angolo visuale:
il tempo come variabile decisionale
2.4. Uscita, voce e disagio latente
2.5. Le logiche di articolazione dell´offerta tra un passato protetto
e un futuro di mercato
2.6. Una cultura pubblica in fase di trasformazione?
2.7. Molte vie per la liberalizzazione
2.8. I nodi problematici della riforma in Italia
2.9. Un esercizio di ordinamento concettuale e un portafoglio
di indicatori da monitorare
3. Ricapitolazione e prospettive strategiche
Capitolo secondo
Ascoltare la voce dei cittadini
1. La mobilità, consumo di cittadinanza in una società evoluta
2. Uscita e voce nella domanda di mobilità locale
3. La mobilità come consumo differenziato
4. Stili di vita e scelta modale
5. Perché non si utilizza il mezzo pubblico?
6. Soddisfazione e cambiamento delle scelte modali
7. Quattro modelli di mobilità?
8. La mobilità locale a Nord Ovest, a Nord Est, al Centro e nel Sud e Isole
Capitolo terzo
Ripensare una cultura dell´offerta nel mercato
1. Il quadro attuale e quello di arrivo
2. Le performance gestionali delle aziende pubbliche di trasporto locale
3. Una cultura dell´offerta in trasformazione
4. Le esperienze di regolazione più rilevanti a livello europeo
Capitolo quarto
Esplorare alcuni processi chiave della transizione
1. Il nodo normativo: analisi del processo legislativo di riforma
2. Il nodo degli investimenti: la tecnologia nei trasporti pubblici locali
3. Il nodo della definizione dei servizi minimi
Capitolo quinto
Esperienze e "attrezzi" per il governo della mobilità locale
1. La mappa dei progetti di innovazione 331
2. La cassetta degli "attrezzi" per il governo della mobilità locale
3. I fabbisogni formativi e informativi degli operatori
Appendice 1
Nota metodologica dell’indagine diretta sulla mobilità locale
Appendice 2
Questionario per l’indagine sui testimoni privilegiati
TOMO II
Capitolo sesto
Le determinanti territoriali della mobilità: una banca dati
ABSTRACT
Crisi e transizione caratterizzano il settore del trasporto locale nel nostro Paese. La crisi è ormai da molto tempo sotto gli occhi di tutti. Alle tradizionali ragioni di inefficienza dell´impresa di trasporto monopolistica e assistita, si sono sommati negli ultimi anni il vistoso decremento nell´utilizzazione dei mezzi pubblici e l´amplificarsi del congestionamento delle aree urbane. La transizione, per contro, è dettata dal fondamentale banco di prova della riforma, ora che il decreto 422/97, ispirato al principio del decentramento territoriale, entra in fase applicativa in quasi tutte le Regioni.
Questo primo Rapporto sui sistemi di mobilità locale, promosso dalla Fondazione BNC e realizzato da Isfort, prende le mosse dalla fase complessa di evoluzione del trasporto locale, chiamando in causa, nella prospettiva di andare oltre la crisi, le ragioni del mercato e le risorse della politica. La spinta del mercato deve accelerare il processo di riassetto e ricomposizione dell´offerta, fino ad immaginare scenari concorrenziali in cui diversi operatori competono per conquistarsi credibilità e clientela. Non meno importante è il rafforzamento delle diverse dimensioni della politica, dalla programmazione ai meccanismi di regolazione dell´offerta, dalla definizione dei contratti di servizio alla sollecitazione e all´ascolto della voce degli utenti del trasporto locale.
Il Rapporto analizza, con uno sguardo di insieme, le diverse tematiche che interessano i sistemi territoriali di mobilità e si conclude con un´ampia sezione statistica costruita su base regionale.