Banner
 
 

Italia, corridoio logistico europeo

 

La ricerca, realizzata dall´Isfort, si muove nell’ottica dell’integrazione in senso logistico e geografico del territorio in funzione delle nuove realtà di trasporto, con forte impatto  nel processo di sviluppo del Paese e nella riconversione del sistema trasportistico su base nazionale ed europea.
  In particolare vuol rendere chiara la logica competizione geo-economica entro cui l’Italia è inserita per la naturale congiunzione Nord-Sud che presenta due corridoi d’acqua (Mar Tirreno e Mar Jonio/Adriatico) ed un grande corridoio via terra (la nostra penisola).
Lo studio approfondisce questi temi, con un´analisi dello "stato di fatto" dei corridoi plurimodali italiani e il loro posizionamento negli scenari di competizione internazionale (anche attraverso l´analisi delle politiche sui corridoi dell´Unione Europea e dei singoli principali Paesi europei).
Una parte rilevante della ricerca, infine, è dedicata ad un’originale analisi dell’accessibilità infrastrutturale delle aree a maggiore concentrazione manifatturiera del Paese (i “distretti industriali” secondo la definizione dell’Istat), dalla quale si evidenzia la geografia delle coerenze/incoerenze tra sviluppo industriale del Paese ed effettiva accessibilità delle imprese alle reti e ai nodi infrastrutturali, pesati sulla base della loro capacità di servizio per il trasporto merci.