Banner
 
 

Reumatologia Grecanica

 

La ricerca, svolta dal Consorzio LabTecnos, “Laboratorio di tecnologie della conoscenza, didattiche ed informative”, intende dimostrare scientificamente i benefici influssi che il particolare clima riscontrabile sulla costa Jonica della Provincia di Reggio Calabria ha sui malati sofferenti di infiammazioni reumatiche, individuando le aree o territori climato-terapeutici protetti.
 In base a precedenti studi, tale area era stata circoscritta nel tratto che si estende da Saline Joniche sino a Monasterace, dove si è riscontrata una sensibile diminuzione dei casi acuti di infiammazione delle malattie Reumatiche.
Gli obiettivi prefissati riguardavano la realizzazione di un laboratorio climato-terapeutico lungo i 120 km della costa jonica-reggina (da Capo d’Armi a Monasterace) per lo studio dei rapporti tra malattie reumatiche e il territorio individuato; la creazione di una rete telematica ed il centro pilota per mettere in collegamento i centri europei tra loro; la realizzazione di una banca dati denominata “rheumatologia grecanica”; l’individuazione in questa area delle zone di migliore comfort climatico e quindi con migliore effetto terapeutico.
 Il  progetto è stato cofinanziato dalla Regione Calabria.
 La ricerca, affidata ad una équipe medica, si è avvalsa di un gruppo di esperti internazionali allo scopo di garantire una certificazione scientifica di valore assoluto ed ha comportato lo screening di pazienti affetti da malattie reumatiche, provenienti da vari Paesi europei, sui quali sono stati testati i benefici influssi del microclima della fascia costiera jonica. Lo studio può considerarsi propedeutico rispetto ad un progetto di organizzazione del territorio per l’accoglienza di flussi europei di turismo sanitario. I risultati dello studio saranno pubblicati sulla prestigiosa Rivista "Annals of the Rheumatic Diseases (Londra).