La sorgente tradizionale per il trapianto di cellule staminali è il midollo osseo di donatori sani. Tali cellule sono contenute nel sangue placentare in numero sufficiente per consentire la produzione delle cellule del sangue in soggetti sottoposti a chemioterapia e trapianti. Dopo tale scoperta, sono sorte varie banche del sangue placentare, tra cui, presso il Centro Trasfusionale e di Immunologia dei Trapianti dell’Ospedale Maggiore di Milano, la Milano Cord Blood, la terza al mondo per attività ed unità disponibili. Si è deciso, quindi, di realizzare, anche assieme alla Fondazione “Josè Carreras”, un programma internazionale per l’attivazione di un network telematico, che colleghi a quella di Milano le banche di Düsseldorf e Barcellona, per la creazione di un registro continuamente aggiornato delle unità di sangue disponibili nelle tre banche e la consultazione in tempo reale da parte dei clinici.
Il Programma, chiamato NETCORD, prevede di espandersi ad altri Enti senza scopo di lucro, Centri di Trapianti, Centri di raccolta di sangue placentare.